HOME
I
relatori
Diego Lo Giudice: Responsabile della divisione di consulting
e advisory strategico in Italia di METAGroup,
ha partecipato
a studi ed analisi worldwide sul fenomeno
open source. (www.metagrup.com)
Andrea Sommaruga:� Consulente ICT
esperto� nelle infrastrutture tecnologiche ed applicative sia open che
proprietarie,� membro del CSC� del Giornale degli Ingegneri. (www.stnet.net/sommaruga)
Maurizio
Berti: Responsabile Consulenza e Formazione della
societ� Yacme di Bologna, specialisti Linux
e OpenSource (www.yacme.com)
Roberto
Bello:
Consulente ICT, Consigliere del ClubTI, web
master di www.freeopen.org e CTU del Tribunale di Milano.
Michael Schmaderer: Chief
Consultant della Unilog Systems
Integration GmbH,
Project Manager del progetto di migrazione all'Open Source
del municipio di� Monaco di Baviera(www.unilog.de).
Stefano
Migliori: CIO di Battistero Parma S.p.A.,
media impresa di produzione e di commercializzazione di prodotti da
forno (www.battistero.it).
Giovanna
Sissa: Ideatrice e Responsabile
del progetto AICA �RASIS� (www.rasis.info)
Guido
Miserandino: Coordinatore AUSED
del Gruppo di Lavoro Open Source (www.aused.org) |
Le
Mappe per Migrare
Diego Lo
Giudice: Cos'� l'Open Source (9:30
-10:45)
-
Open Source:�
Ecosistema, trend e mercato.
-
Quali sono, se esistono,
gli impatti sulle organizzazioni ?
-
Quali elementi valutare
nella scelta dell' Open Source
-
Quali i benefici (se
esistono) in termini di Cost of Ownership�� sui prodotti pi� diffusi (es. Linux)
e� perch�?
-
Sono richiesti nuovi
skill di sviluppo e di gestione ?
-
I rischi impliciti e
come gestirli
-
Licenze commerciali
e licenze Open Source
- Problemi Organizzativi
e di Project Management
- Vincoli Sistemistici
- Necessit� di
interventi formativi
- Programmi e formati
di conversione dei dati
Maurizio Berti: OpenOffice.org�(11:20
- 11:45)
- Formati: proprietari,� aperti, liberi
- Caratteristiche avanzate di OpenOffice.org
- Altri programmi di utilt�
individuale
Roberto
Bello: web-client, applicazioni (11:45
-12:15)
-
I browser web (Mozilla, Firefox)
- I client email
(Mozilla mail, Thunderbird,
PopTray, Eremover ed altri applicativi
per il controllo della posta sui server)
- I linguaggi ed i gestori
di data base (PHP, MySQL)
- Groupware e Project
Management (PHProjekt, GroupOffice)
Andrea
Sommaruga: I server e le OSC (12:15
-13:00)
- Sistemi Operativi alternativi:
Distribuzioni Linux, FreeBSD, ecc.
- Apache / Tomcat
/ Jakarta / Samba e l'accesso a Windows
- Antivirus, firewall,
antispam, ecc.
- Le comunit� nel mondo
dell'Open Source
|
I Case
Study
Michael Schmaderer : Progetto Monaco (14:00
-14:50)
- the client study in Munich
-
the procedure to accomplish the project
- analysis and evaluation
- costs and benefits
- qualitative and strategic facts
- effectiveness and forecast
Stefano
Migliori: Progetto Battistero (14:50 �
15:30)
- Il piano di migrazione
- Le migrazioni lato server
(Linux, Apache, PHP, MySQL,�� Qmail, Sistemi di Sicurezza)
- Le migrazioni lato client
(Browser, OpenOffice.org, Samba)
- Le difficolt� incontrate
ed i rimedi trovati
- I risultati raggiunti
a progetto concluso; obiettivi futuri
Giovanna
Sissa: Progetto AICA RASIS (15:40
- 16:30)
- Definizione
del progetto RASIS per le �Reti Aperte Soluzioni Integrate per le
Scuole"
- L' uso di UML per l'analisi dei bisogni
scolastici
- La coesistenza di Linux con altri ambienti
proprietari verso le reti ed i sistemi operativi aperti
Maurizio
Berti: Lapam ed Eurojersey
(16:30 � 17:20)
- Eurojersey S.p.a., Caronno P.lla (VA): OpenOffice.org
e generazione automatica di documenti tramite flusso XML.
- LAPAM
Federimpresa, Modena: migrazione client
di 600 utenti a Linux e OpenOffice.org
Guido
Miserandino: Il ruolo� dell'utente (17:20
� 18:10)
- Il punto di vista dell'utente nell'Open Source
Conclusioni
e dibattito finale� (18:10 - 18:30)
|