PHProjekt WAMP - Guida di installazioneUltimo aggiornamento:30 Luglio 2004 - Modifica il Log in coda. Traduzione: Roberto BelloLicenza:Copyright 2003, Sean Donovan, under GNU Free Documentation. Destinatari:Per chi parte da zero e deve installare un web server (Apache), PHP e MySQL su un sistema prima di caricare PHProjekt. Quello che si trova qui, è una sintesi da molte fonti, come php.net, apache.org e MySQL.com dove ciascuno ha le proprie istruzioni di installazione e FAQ. Questa guida aiuta ad installare un ambiente WAMP (Windows, Apache, MySQL PHP) con Windows 98 e con XP, con l'eccezione di una particolarità che sarà evidenziata. Altre guide:Se questa guida non soddisfa le tue necessità, ne esistono altre due: la prima in Tedesco qui, e la seconda in Inglese qui. Nel caso di installazione in ambiente LAMP (Linux, Apache, MySQL PHP), qui puoi trovare degli aiuti. Note:Questa guida presuppone l'esistenza di FoxServ v3.0 e di PHProjekt v4.0, i punti importanti sono in grassetto. Possiamo partire:Step 1.La cosa migliore è trovare un
'installer' che faccia tutte le necessarie installazioni (Apache,
PHP e MySQL) per te come, ad esempio Nusphere e PHPTriad .
Step 2.In caso di successo, dovresti avere una struttura di cartelle simile a: Nota: Io uso l'espressione "struttura di cartelle simile" oppure "simile a" dovunque in questo documento, perchè tu puoi aver usato differenti nomi, oppure la versione del software può esere differente. I due punti più importanti sono i "batchfile" e la cartella"www" e quelle ad essa sottostanti. FoxServ dovrebbe avere anche installato un gruppo di 'shortcuts / scorciatoie' nel tuo menù di Start del tipo: Che necessita qualche spiegazione: "ApacheMonitor" non è necessario per PHProjekt. "FoxServ Control Panel" invece serve. "Remove FoxServ" si spiega da sè. "Start Apache Service" - Suggerisco di creare una scorciatoia di quest'applicazione nella barra delle applicazioni o sul desktop (pulsante destro del mouse e poi il comando "Send To / Invia a" del menù per creare una scorciatoia sul desktop). Ancora tasto destro del mouse sull'icona della scorciatoia per visionare le proprietà: Ti faccio notare "apache start service.bat" del quale parlerò al prossimo step. Naturalmente, se hai installato in una differente cartella, non ci sarà c:\temp "winmysqladmin" - Questo non solo manda in esecuzione il server MySQL, ma anche fa partire un'interfaccia di amministratore che sarà descritta negli step seguenti. Questa è un'altra scorciatoia da porre sulla tua scrivania (desktop). Step 3.Ora le istruzioni divergono un poco poichè dipendono dalla tua versione di Windows. For Windows 98: Apri il file "apache start service.bat" con qualche editor di testo ed accertati che contenga: cd c:\temp\foxserv\Apache\bin Naturalmente, se la tua installazione di FoxServ NON è in c:\temp, assicurati per il percorso 'punti' alla corretta cartella. Un buon posto per un doppio controllo su ogni cosa è qui. For Windows XP Apache funziona come un servizio in una finestra DOS window e i punti da esaminare sono qui. Step 4.Ora esegui "Start Apache Service" cliccando sull'icona della scorciatoia sulla 'scrivania': Windows 98 Se dovesse succedere dell'altro, come ad esempio se apparisse "Finished /Terminato" nella finestra (probabilmente a motivo delle troppe applicazioni in esecuzione) oppure se andasse in esecuzione per poi sparire, ci sarebbero dei problemi. Sfortunatamente, a questo punto, ci possono essere molti motivi del mancato funzionamento e la tua migliore alternativa è quella di andare qui. Windows XP Non conosco come riconoscere un'esecuzione senza problemi, ma puoi effettuare un controllo come indicato nel prossimo step. Step 5.Bene, ora disponi un web server 'in ascolto' sulla porta 80 del tuo computer e qui è spiegato come controllarlo:
Problemi? Hai controllato l'ovvio, come se è attivo un firewall? Se qui hai dei problemi, torna indietro allo step 4 ed assicurati che il servizio è attivo e, se ciò è vero and if it is, well, umm, then you should probably start fishing around on the Apache site. OK, a questo punto hai un Web Server funzionante! Nota che la cartella "www" ora costituisce la 'root' del tuo 'website', in altre parole, quando Apache riceve una richiesta per una pagina web, cerca dapprima nella cartella "www" e nelle sottocartelle che, tutte, diventano accessibili da http://localhost/[directorynamehere]. Per esempio, avendo una struttura di cartella "c:\temp\FoxServ\www\mypage\", potrai accedere con il browser digitando http://localhost/mypage Step 6.Ora verifichiamo l'installazione PHP:
<?php Se funziona, vedrai nel tuo browser qualcosa del tipo:: Se non funziona, allora guarda qui per l'help in Inglese oppure qui e qui per l'help in Tedesco. Step 7.Perfetto, Apache e PHP sono funzionanti e possiamo verificare il funzionamento
dei database MySQL database; Eseguire il programma richiamabile con il
bottone della scorciatoia "winmysqladmin" descritto allo step 4; dovresti
vedere una finestra DOS con l'interfaccia amministrativa, un pop-up e
poi un'icona sulla barra delle applicazioni funzionanti simile a (Per farlo tornare alla barra delle applicazioni, clicca sull'opzione "Hide Me / Nascondimi" , non sul bottone di 'minimize / minimizza'; Proprio così, anche se io l'avrei progettato diversamente...) Se si verificano degli errori alla partenza, oppure l'icona non esiste, oppure non sono compilate le informazioni necessarie al server, guarda il sito FoxServ oppure il sito MySQL per i necessari aiuti. Step 8.OK, il tuo database server MySQL è funzionante ma devi creare un database di prova, un username ed una password che PHProjekt userà per l'accesso.
Il database di default è "mysql" e non deve essere usato per PHProjekt perchè esso contiene le informazioni di username/password per MySQL.
Step 9.Ora c'è tutto il necessario per il funzionamento di PHProjekt, Apache, MySQL e PHP. Installa PHProjekt nella cartella "www" ed esegui il file "env_test.php" e dovrebbe apparire un messaggio del tipo:
Step 10.Esegui ora il file http://localhost/phprojekt/setup.php e dovrebbe apparire:
Step 11.La tua installazione PHProjekt è pronta! Log degli aggiornamenti:Luglio 30, 2004 - Traduzione in Italiano di Roberto BelloJune 26th, 2003 - Renamed from Getting Started to WAMP Installation Guide April 19th, 2003 - Various spelling mistakes and broken links April 14th, 2003 - Added links to Other Guides and one to a LAMP install April 13th, 2003 - Added License information and screen shot of database info April 12th, 2003 - Updated to PHProjekt's style sheet April 9th, 2003 - Genesis |